Bang-olufsen BeoSystem 4 with BeoRemote One User Guide Bedienungsanleitung Seite 3

  • Herunterladen
  • Zu meinen Handbüchern hinzufügen
  • Drucken
  • Seite
    / 74
  • Inhaltsverzeichnis
  • LESEZEICHEN
  • Bewertet. / 5. Basierend auf Kundenbewertungen
Seitenansicht 2
3
Come utilizzare il telecomando, 6
Istruzioni per l'uso del telecomando. È inoltre
possibile utilizzare l'app BeoRemote per
comandare il televisore.
Utilizzo della Guida, 9
Informazioni sull'utilizzo dei menu illustrati
e del telecomando.
Uso di base, 10
Come navigare nei menu e come configurare
il televisore per l'uso con un altro telecomando.
Configurazione dell’impianto, 12
Come posizionare e movimentare l'impianto
in modo corretto.
Manutenzione, 13
Procedure di pulizia e di manutenzione del
prodotto.
Collegamenti,14
Informazioni su come collegare il televisore
ed espandere la configurazione aggiungendo
altri apparecchi, come ad esempio un set-top
box, un PC o una fotocamera, per ampliare la
gamma di fonti disponibili. Se necessario, è
possibile ripristinare le impostazioni predefinite.
Impostazione delle posizioni del televisore, 23
Posizioni preimpostate per uno stand da
pavimento motorizzato per una visione e
un ascolto ottimali da diverse postazioni.
Installazione di un display, 24
Come registrare uno schermo o un proiettore
nel menu CONFIGURA DISPLAY.
Installazione di dispositivi aggiuntivi, 25
Come registrare apparecchi collegati tramite il
menu ELENCO FONTI e scaricare le tabelle PUC
per azionare apparecchi non Bang & Olufsen
con il telecomando Bang & Olufsen. È possibile
rimuovere le tabelle PUC che non si desidera
più utilizzare.
Visione di programmi televisivi, 27
Visione di programmi televisivi e visualizzazione
delle informazioni sul programma. È possibile
orientare il televisore per usufruire di diverse
posizioni di visione e ascolto e modificare
le opzioni per i sottotitoli e l'audio per
personalizzare l'esperienza in base alle
proprie preferenze.
Utilizzo di canali, gruppi ed elenchi, 31
Come creare, modificare e utilizzare gruppi ed
elenchi, per esempio per personalizzare la
gamma dei canali in base alle preferenze dei
singoli utenti o dei familiari. In questo modo,
ogni utente non dovrà scorrere tutti i canali
disponibili per trovare un canale specifico. È
possibile modificare e aggiungere canali e
guardare canali pay per view, se disponibili.
Risintonizzazione dei canali,34
I canali sono aggiornati automaticamente, ma
è anche possibile aggiornarli manualmente,
se necessario, o reinstallare tutti i canali se,
per esempio, si è passati a un altro fornitore
di servizi.
Configurazione dei diusori – audio
surround, 36
Come integrare il televisore in un impianto
audio surround per una esperienza audio
superiore. È possibile creare diversi gruppi
di diusori per ottimizzare l'esperienza audio
in base alla posizione di ascolto ed è inoltre
possibile impostare modalità audio in funzione
dei diversi tipi di programmi o fonti.
Utilizzo quotidiano delle modalità audio
e dei gruppi di diusori, 39
Come selezionare le diverse modalità audio,
come la modalità GIOCO, per ottimizzare il
suono dell'impianto audio surround in base
ai tipi di programmi e fonti. Selezione di un
gruppo di diusori per ottimizzare l'esperienza
audio in base alla postazione di ascolto. Ogni
gruppo diusore può essere personalizzato
per una postazione di ascolto specifica.
Regolazione delle impostazioni di audio
e immagini, 40
Come eettuare impostazioni di audio e
immagini, per regolare, per esempio, il livello
dei bassi o la luminosità in base alle proprie
preferenze o utilizzare modalità e formati
di immagine in funzione dei diversi tipi di
programmi e fonti.
Calibrazione dei colori sullo schermo, 43
Come ottimizzare le impostazioni del colore
sullo schermo.
Indice Fare clic su un titolo per visualizzare la relativa sezione
Versione 1.0 1404
Continua…
Seitenansicht 2
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 74

Kommentare zu diesen Handbüchern

Keine Kommentare